Consulta il servizio catastale per agire sulle particelle possedute
Se sei un dipendente interno, accedi da qui ai servizi offerti dalla rete interna
Accedi da qui alla gestione delle email personali e della posta certificata
Le attività di un consorzio di bonifica sono in continua evoluzione, così come le strutture di scolo e irrigue che costituiscono gli strumenti di regolazione idraulica del comprensorio, indispensabile supporto a tutti gli insediamenti e attività produttive che vi si svolgono.
Le trasformazioni in atto e la delicatezza degli equilibri idrogeologici da preservare impongono una costante attenzione all'efficienza idraulica dei sistemi di bonifica che vanno continuamente aggiornati ed adeguati alle nuove situazioni fisiche e socio-
Oltre alla tradizionale approfondita conoscenza del territorio e all'accurata gestione, anche dei rami più minuti delle reti idrauliche loro affidate, si richiedono oggi ai tecnici della bonifica un'accresciuta sensibilità in materia ambientale e una forte capacità di dialogare e interagire con le altre competenze specifiche e istituzionali, preposte alla tutela e allo sviluppo del territorio.
Interventi a difesa del territorio, oggi più che mai martoriato dal dissesto idrogeologico e da una politica urbanistica clientelare, sono vitali per la difesa e la salvaguardia ambientale.
Solo una programmazione organica e plurisettoriale, sostenuta da finanziamenti sistematici, condotta ed attuata con spirito di collaborazione fra enti diversi, e con l'ausilio di adeguati strumenti informatici quali i SIT (Sistemi Informativi Territoriali), sarà in grado di garantire le condizioni per un armonico sviluppo del territorio.
Ultimo aggiornamento: 14/03/2016 17:34:27