Consulta il servizio catastale per agire sulle particelle possedute
Se sei un dipendente interno, accedi da qui ai servizi offerti dalla rete interna
Accedi da qui alla gestione delle email personali e della posta certificata
L'impianto irriguo "SINNI" è un'opera a servizio dell'area comprensoriale tra i Torrenti S.Vicola e Saraceno e si sviluppa per oltre 38 Km lungo il litorale dell'Alto Jonio Cosentino, interessando una superficie irrigabile complessiva di Ha 3.110. Il comprensorio è suddiviso in 21 aree comiziali caratterizzate da due sugb-
Area n. 1 -
Area n. 2 -
L'approvvigionamento idrico avviene attraverso l'utilizzo delle acque del Fiume Sinni, invasate nella diga di Monte Cotugno, in agro di Senise (MT). Il sistema idraulico è costituito da un torrino piezometrico sito in località "Cesine", in agro di Rocca Imperiale , cui converge la portata massima pari a 550l/s, sogetta a variazionei continue, tali da determinare disfunzioni notevoli alle turnazioni programmate. Dal suddetto torrino si diramano due condotte adduttrici in acciaio che hanno le seguenti funzioni:
A) La prima , alimenta la vasca di accumulo n. 5 a servizio dell'area n. 1, di Rocca Imperiale;
B) La seconda, alimenta la vasca n. 6 a servizio dell'area n. 2, per la fornitura idrica alle aree attrezzate comprese tra la contrada Santa Venere in agro del comune di Rocca Imperiale e il comune di Trebisacce.
La rete idrica complessiva è realizzata con tubazioni diverse per diamentro e per pressioni, nonchè per differenti caratteristiche geomorfologiche dei siti di posa. Suddetta rete è alimentata a gravità per tutti i terreni sottesi a quote inferiori a 120metri s.l.m. Per le aree giagenti a quote superiori il rifornimento avviene tramite stazioni pompaggio munite di pompe autoadescanti.
STRUTTURA IMPIANTO
L'opera irrigua consta di:
1. Condotta adduttrice che si sviluppa per circa Km 38 da Rocca Imperiale a Trebisacce realizzata in acciaio con diametro da800 a 600 mm.;
2. N. 21 adduttrici secondarie a servizio di altrettanti comizi per circa K.. 90, in acciaio e con diametro da 900 a 200mm.;
3. N. 21 comizi irrigui tra quota 0 e 200 metri s.l.m., per una superficie sottesa complessiva pari ad Ha 3110 circa, serviti con condotte in acciaio, cemento amianto, P.V.C. e Pead, con diametro da 400 a 90 mm. e per circa 220Km.;
4. N. 13 vasche di accumulo e compenso per una capaciotà complessiva di 49.000 metri cubi;
5. N.10 impianti di sollevamento con impegno di 1600 Kw;
6. N. 3 case di guardia, rispettivamente localizzate in:
-
-
-
L'esercizio è a gravità fino a quota 100 metri s.l.m. per un totale di 2400 Ha, mentre per le restanti aree funziona a pompaggio diretto in rete. L'area n. 1 di Rocca Imperiale è attrezzata per circa 1050 ettari da quota 0 a150 metri s.l.m., ed è alimentata da una vasca (n.5) di accumulo e compenso di mc 18.000. L'area n. 2 è alimentata da una seconda vasca (6) posta a quota 150 metri s.l.m. di circa 13.000 mc, che alimenta altre 13 vasce di accumolo per la distribuzione irrigua comiziale alle aree sottese da Rocca Imperiale a Trebisacce.
L'impianto presenta delle peculiarità legate alla natura ed allo stato di idrogeologico dei terreni attraversati, oltre che alla giacitura dei fondi interessati alla pratica irrigua. Ne conseguono due problematiche importanti:
1.) Il problema della sicurezza, lagato alle particolari infrastrutture interessate e ai centri abitati attraversati;
2.) Il problema dell'affidabilità, connesso alle condizioni di esercizio che, a sua volta, è condizionato dalla presenza di impianti di sollevemento, di punti singolari della rete, di tratte di condotta site in aree a rischio e di pressioni di esercizio notevoli.
Entrambi trovano una loro risoluzione con l'attivazione di un impianto di telecontrollo e lecomando, che consente oltre che una gestione idrica più accurata, un monitoraggio continuo dell'impianto nelle tratte di condottaa ridosso d'infrastrutture essenziali, quali la ferrovia e la S.S. 106 Jonica, atto a garantire la sicurezza e la pubblica incolumità.
Ultimo aggiornamento: 02/08/2017 11:42:10