Consulta il servizio catastale per agire sulle particelle possedute
Se sei un dipendente interno, accedi da qui ai servizi offerti dalla rete interna
Accedi da qui alla gestione delle email personali e della posta certificata
L'importanza dell'acqua nella riuscita delle produzioni agricole era già conosciuta nell'antichità .
Le grandi civiltà antiche, come l'egizia, la cinese, la sumera o l'inca, vantavano impianti irrigui in grado di apportare le necessarie quantità d'acqua alle coltivazioni. Essi erano frutto di evoluti studi d'ingegneria idraulica e garantivano l'ottenimento degli alimenti indispensabili per il sostentamento delle popolazioni.
L'irrigazione permette di portare l'acqua nei terreni aridi, rendendoli fertili, o di migliorare l'attività agricola nelle zone dove scarseggia, perchè le precipitazioni sono poche e saltuarie.
Con l'irrigazione l'uomo riesce a sopperire la mancanza di acqua di origine meteorica e a mantenere nel terreno la necessaria disponibilità idrica per soddisfare i fabbisogni delle colture.
Alcuni lavori agricoli, come l'aratura, hanno lo scopo di aumentare la capacità del terreno di trattenere l'acqua e di mantenere l'umidità a livelli adatti alla riuscita delle coltivazioni.
Questo Consorzio, negli anni, si è dotato di impianti irrigui capaci di soddisfare il fabbisogno idrico delle aziende agricole, al fine di garantire un servizio indispensabile all'intero comprensorio consortile.
Il servizio irriguo si esplica attraverso l'esercizio delle portate nei 12 distretti irrigui, nei quali vengono distribuiti circa 13 mc/s.
Gli impianti sono di tipo a gravità a pelo libero, tubati a sollevamento, ed in alcuni casi misti.
Gli obbiettivi dell'Ente è il completamento dello schema idrico, l'interconnessione fra gli schemi e la distribuzione automatizzata.
Riguardo l'esercizio a valle della georeferenziazione degli impianti e della graficizzazione dell'uso del suolo è strategico l'attivazione del servizio Irriframe per il consiglio di irrigazione personalizzato su dimensione aziendale.
DISTRETTI IRRIGUI |
SUPERFICIE TOTALE |
SUPERFICIE ATTREZZATA |
5050 |
2900 |
|
835 |
150 |
|
490 |
150 |
|
898 |
675 |
|
1622 |
1150 |
|
4470 |
3000 |
|
570 |
271 |
|
792 |
700 |
|
910 |
490 |
|
9400 |
7100 |
|
4020 |
2885 |
|
103 |
60 |
|
TOTALE(ettari) |
29160 |
19531 |
MODULISTICA 2020-2021
DOMANDA EROGAZIONE ACQUA PER USO IRRIGUO 2020-2021
Ultimo aggiornamento: 02/08/2017 11:34:37