Consulta il servizio catastale per agire sulle particelle possedute
Se sei un dipendente interno, accedi da qui ai servizi offerti dalla rete interna
Accedi da qui alla gestione delle email personali e della posta certificata
L'attività di bonifica riguarda tutti gli insediamenti presenti nel comprensorio, tanto quelli agricoli come quelli extra agricoli. E' bene ricordare che il comprensorio è il territorio su cui il Consorzio esercita la propria competenza: esso è circoscritto da un perimetro consortile approvato dalla Regione Calabria.
Il sistema di opere di regimazione idraulica e specificatamente di scolo, diventa centrale per la difesa dalle inondazioni non solo dei terreni agricoli ma di tutto il territorio a qualunque uso sia adibito. Lo scopo principale della bonifica rimane, ma ha perso la sua identità per acquisirne una di più ampio respiro e di interesse generale. La bonifica ha assunto imprescindibili compiti di difesa complessiva del suolo e delle sue risorse per fini di interesse pubblico.
Le funzioni in materia di bonifica s'inseriscono in un contesto di competenze trasferite riguardanti la difesa, l'assetto e l'utilizzazione del suolo, la tutela dell'ambiente, la protezione della natura, la difesa, la tutela e l'uso delle risorse idriche .
Oltre all'attività di manutenzione sopra decritta, il Consorzio è chiamato ad occuparsi della progettazione e della realizzazione delle opere pubbliche di bonifica di rilevante importanza, necessarie per stare al passo con i tempi e con le situazioni di un territorio che cambia. Per fare ciò è necessario richiedere allo Stato ed alle regioni i relativi finanziamenti. Il Consorzio assume così la veste di soggetto attuatore di opere pubbliche e come tale risulta essere vincolato alla normativa sui pubblici appalti. Operativamente, il Consorzio quando individua la necessità di realizzare nuove opere nel comprensorio, predispone i progetti e li sottopone alle Amministrazioni Centrali e/o Regione ( a seconda della competenza) per l'approvazione e per l'assegnazione delle risorse. Ultimati e collaudati i lavori, l'opera viene presa in consegna dall'Ente che ne assume l'esercizio e la manutenzione.
Ultimo aggiornamento: 14/03/2016 17:28:09